Area FIP

Esperienze reali · Cure efficaci · Supporto con il cuore

La FIP (Peritonite Infettiva Felina) è una malattia grave causata da una mutazione del coronavirus felino, spesso difficile da diagnosticare nelle fasi iniziali.

In quest’area condividiamo esperienze vere, consigli pratici e informazioni utili per aiutarti a prenderti cura del tuo gatto nel modo più consapevole possibile.

v2 tt2z6 f6lgp

Conoscere la FIP

Comprendere le cause, i sintomi e l’importanza della diagnosi precoce.

v2 tt7j3 6tegd

Trattamenti disponibili

Scopri i trattamenti più efficaci e le ultime novità nella cura della FIP

v2 tt7mr

Supporto e Cura

Consigli pratici e sostegno emotivo per te e il tuo gatto

Riconoscere FIP:
4 Segnali da Non Ignorare

segna 1

Addome Gonfio e Tenso

La pancia del gatto si gonfia come un pallone, difficile da toccare
segna 3

Letargia e Perdita di Appetito

Il gatto diventa apatico, si nasconde e rifiuta il cibo.
segna 2

Vomito Ricorrente

Il vomito frequente, soprattutto se accompagnato da altri sintomi
segna 4

Sintomi Neurologici

Convulsioni, tremori o difficoltà di coordinazione.

Casi reali dei nostri clienti

O1CN01JQvfVV2M6NkZahhVN 4611686018427382482 0
Storie di guarigione FIP

Muffin

Hai bisogno di aiuto? Trova subito le risposte qui!

FAQ

La FIP è una malattia mortale causata da una mutazione del Coronavirus felino (FCoV), che attacca il sistema immunitario.

Sì, grazie al farmaco GS-441524, molti gatti guariscono completamente dopo un trattamento di 84 giorni.

  • FIP umida: liquido nell’addome o torace, respiro affannoso, febbre.
  • FIP secca: sintomi neurologici, infiammazione oculare, perdita di appetito.
  • Ridurre lo stress e garantire un ambiente pulito.
  • Limitare il sovraffollamento in casa o nei rifugi.
  • Controllare la diffusione del FCoV, pulendo regolarmente lettiere e ciotole.

Attraverso esami del sangue, analisi del liquido addominale, test PCR e valutazione dei sintomi.

  • Somministrazione regolare senza interruzioni.
  • Controlli periodici del sangue.
  • Nutrizione adeguata e adeguamento del dosaggio in base al peso.
  • Non interrompere mai la terapia, poiché un’interruzione potrebbe causare recidive.
  • Monitorare regolarmente i parametri ematici per verificare l’efficacia del trattamento.
  • Assicurare un’alimentazione adeguata per sostenere il sistema immunitario del gatto.
  • Regolare il dosaggio in base all’aumento di peso del gatto durante il trattamento.
  • Il gatto riprende peso e il suo stato generale migliora.
  • Assenza di sintomi clinici per almeno 4 settimane.
  • Normalizzazione degli esami del sangue.
  • Se non si verificano recidive entro 3-6 mesi dalla fine del trattamento, il gatto è considerato guarito.